arrosticini vendita online

Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora, tipici dell’Appennino, in particolare della cucina abruzzese. Sono strettamente legati alla tradizione pastorale dell’Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina.

La carne di ovino va tagliata a cubetti piccoli della grandezza di circa 1 cm i quali vengono infilati a mano in spiedini di legno della lunghezza che varia dai 25 ai 30 cm (la parte con la carne è lunga circa 10 cm). Il filetto, infatti, è la parte più nobile della pecora e ha un sapore estremamente delicato. Ottimi da cucinare anche sulla griglia elettrica perché non ne modifica il gusto e la morbidezza.

Un metodo semplice e veloce è l’utilizzo del batticarne. Mettete le fettine di carne tra due fogli di pellicola alimentare trasparente, e battetele per rompere le fibre: il movimento del batticarne deve andare dall’interno verso l’esterno. La fettina sarà quindi più sottile e morbida.

La cottura avviene sempre a calore diretto, preferibilmente sulla brace rovente. Posizionati gli arrosticini sopra la fonte di calore, è essenziale girarli spesso osservandone il colore e la consistenza della crosticina esterna: il tempo richiesto per ogni lato è solitamente di 2-3 minuti non di più. Sulla fornacella, ovviamente.

Il loro gusto è imperdibile e riconoscibile, per quello che Bracevia ha proposto arrosticini vendita online.

Un concept, quello degli arrosticini vendita online, nato nel 2005, che valorizza le carni di pecora nella sua interezza. È il frutto di una geniale e brillante idea di Agnese Volpone e Maurizio Cutropia, che con Bracevia a tutta pecora hanno voluto valorizzare non solo le carni ovine del territorio, ma anche far conoscere e raccontare l’Abruzzo in giro per l’Italia, preparando e cuocendo gli arrosticini nelle piazze e in eventi gastronomici. Le materie prime sono di altissima qualità: carni fresche di pecore prevalentemente locali, con la supervisione dello zio Lorenzo, alcune provenienti da allevamenti Bio del territorio abruzzese e nei periodi di maggiore richiesta anche quella irlandese.

Il cuore della produzione sono gli arrosticini della cucina tradizionale abruzzese, carne di pecora tagliati a cubetti e infilati in spiedini. Sono proposti di diverse grammature, fatti a mano o a macchina, classici e nella variante di carne di fegato con cipolla e peperoncino.  Bracevia a tutta pecora, marchio registrato, è presente nei più importanti eventi di cibo di strada tipo: Gola Gola Festival, Cheese, Salone del Gusto, Golosaria, Festival Internazionale del Cibo di Strada a Cesena, Artigiano in Fiera, Streetfood Fest a Messina e perfino in Svizzera. Impossibile non notarla con la sua Fiat 500 d’epoca di colore giallo (regolarmente registrata nel 2015 all’EUIPO), trasformata in postazione di cottura.